Il ruolo del consulente enologico

Come ci relazioniamo

La consulenza enologica nasce dal riconoscimento che ogni vino porta in sé l'identità del territorio che lo ha generato. Cogliere le caratteristiche innate dell'uva, le potenzialità della terra, il carattere delle persone che la lavorano: questi sono gli elementi fondamentali per mettere in moto lo sviluppo autentico del vostro vino.

Il nostro approccio alla consulenza vitivinicola si basa su un dialogo profondo con chi vive quotidianamente la cantina. Ascoltiamo, osserviamo, interpretiamo le esigenze specifiche di ogni realtà, costruendo insieme strategie enologiche che rispettino sia le tradizioni consolidate che le aspirazioni di innovazione.

In questo percorso l'analisi dell'azienda attraversa la comunicazione diretta con le persone, dove il confronto diventa il primo strumento operativo. Definiamo insieme obiettivi concreti attraverso:

  • l'ascolto di idee e aspettative;
  • la lettura delle competenze tecniche acquisite;
  • la valutazione delle risorse disponibili;
  • la definizione di traguardi commerciali sostenibili.

Consulenza enologica

Affianchiamo le aziende nella definizione di un’identità enologica consapevole, integrando analisi, visione e competenza in ogni fase del processo. 

Dalla vendemmia alla bottiglia:

Michelet a supporto della tua realtà

L'esperienza enologica maturata in oltre cinquant'anni di attività ci permette di offrire consulenza vitivinicola su ogni fase del processo produttivo, dalla vigna alla bottiglia. Comprendiamo che ogni scelta tecnica può determinare l'evoluzione qualitativa del prodotto finale.

Nella genesi di un vino, le prime fasi di vita sono fondamentali: prevederne il destino richiede competenza tecnica per individuare le metodologie più appropriate, preservando le proprietà dell'uva e valorizzando la personalità del territorio di origine.

La selezione dei recipienti per l'affinamento, la comprensione della sionomia del vino guardando alla sua evoluzione, l’identificazione delle opportunità provenienti dalle tecniche di assemblaggio e delle tempistiche ottimali per ogni intervento: sono tutti elementi che concorrono a definire il profilo desiderato, secondo le caratteristiche stilistiche definite.

La profonda conoscenza degli equilibri analitici e sensoriali offre supporto concreto anche nelle tecniche di produzione degli spumanti, sia con Metodo in autoclave (Charmat) che con Metodo Classico (Champenoise), accompagnando ogni progetto verso la piena espressione delle sue potenzialità.

Assistenza tecnica

Metodologie all’avanguardia

l nostro approccio alla consulenza enologica si fonda su metodologie rigorose che integrano antica sapienza e innovazione misurata. La profonda conoscenza analitica del prodotto ci permette di fornire supporto tecnico specializzato per ogni tipologia di vinificazione: vini fermi, vini affinati in anfora, vini senza solfiti aggiunti, vini da varietà resistenti.

L'interpretazione dei parametri qualitativi e la cura dei dettagli tecnici sono elementi chiave in ogni fase, per preservare l'integrità del vino e garantire la sua evoluzione ottimale nel tempo.

La solida esperienza maturata in ambito viticolo assicura le migliori soluzioni per ogni esigenza progettuale: questo approccio integrato permette di offrire una consulenza vitivinicola completa e personalizzata.

Visone d’impresa

Tradizione, efficienza, futuro

L'attenzione agli aspetti organizzativi della produzione è fondamentale per l'ottimizzazione delle risorse aziendali. La nostra consulenza enologica integra competenza tecnica e visione strategica, supportando le aziende nella definizione di processi produttivi efficienti e sostenibili.

La conoscenza approfondita delle uve autoctone e dei caratteri distintivi di ogni terroir orienta la ricerca verso soluzioni enologiche innovative. Questa competenza guida la definizione dello stile di ogni vino, rispettando sempre l'identità storica e territoriale del prodotto.

Operando in sinergia con le aziende, costruiamo percorsi di crescita che valorizzano le competenze interne e sviluppano nuove opportunità. La consulenza vitivinicola diventa così strumento di formazione continua e sviluppo di know-how specifico per ogni realtà produttiva.